La pivellina (Tizza Covi & Rainer Frimmel, 2009) DVDRip VOSE

Foro orientado a películas de calidad posteriores a 1980. Publica sólo BDRips, DVDRips o TVRips (no Screeners, CAMs, etc.).
Avatar de Usuario
marlowe62
Stetson dissolutus
Mensajes: 6582
Registrado: Mar 06 Jul, 2004 02:00

La pivellina (Tizza Covi & Rainer Frimmel, 2009) DVDRip VOSE

Mensaje por marlowe62 » Dom 20 Nov, 2011 20:52

Imagen

La Pivellina (Non è ancora domani)
Little Girl[/i])
(Italia-Suiza, 2009) [Color, 100 m.].
Género: Drama social.
IMDb

Ficha técnica.
Dirección: Tizza Covi, Rainer Frimmel.
Guión: Tizza Covi.
Fotografía: Rainer Frimmel (Color).
Música: -
Producción: Tizza Covi, Rainer Frimmel.
Productora: Vento Film / Provincia Autonoma di Bolzano / Österreichischer Rundfunk (ORF).

Premios:
- 2009: Festival de Cannes: Premio "Label Europa Cinemas"
- 2009: Festival de Gijón: Mejor película, mejor actriz (Patrizia Gerardi)
Reparto: Patrizia Gerardi (Patti), Tairo Caroli (Tairo), Walter Saabel (Walter), Asia Crippa (Asia), Tailor Intruglio (Fidanzata), Pierino Atzeni (Contadino), Gigliola Crippa (Nonna), Mirco Crippa (Zio), Luciano Salgado (Luciano), Marco Gerani (Poliziotti), Fabrizio Borri (Poliziotti), Pathan Zahid Khan (Mago), Roberto Caroli (Padre), Claudio Carbonari (Cugino), Donato Prina (Popo), Alfredo Parri (Giornalaio), Juan Freirejimenez (Amici), Evelyn Freirejimenez (Amici), David Quezada (Amici), Andres Quezada (Amici), Lucia Rado Maria (Luci), Donald Crippa (Baby), Tania Crippa (Madre).

Sinopsis: Historia de una pareja de artistas circenses cuya vida da un vuelco inesperado cuando el destino les empuja a hacerse cargo de una niña de dos años a la que han encontrado abandonada. Mientras deambula por los suburbios de Roma en busca de su perro Hércules, Patty se encuentra con una niña abandonada. La pivellina tiene dos años y dice llamarse “Aia” (por “Asia”). Como no hay ni rastro de sus padres, Patty decide llevársela con ella a la caravana en la que también vive Walter, su compañero sentimental y laboral, pues ambos trabajan juntos como artistas de circo. Aunque dudan seriamente si dar parte de lo sucedido a la policía, pronto comenzarán a encontrarse a gusto cuidando de la encantadora Asia. Algo similar le ocurrirá a Tairo, el joven hijo de otra familia de la zona, que se convertirá en un amigo inseparable de la pequeña. (FILMAFFINITY)
Otra vez el escenario es un circo en las afueras de Roma, pero ahora Covi y Frimmel incursionan en terrenos más narrativos. Una mujer que trabaja allí encuentra a una niña de unos dos años y ojos enormes, aparentemente abandonada. Pese a que su primera intención es no quedarse con ella, los días van pasando y la búsqueda –en la que la ayudan su marido y un nene– no arroja ningún dato acerca de la familia de la pequeña. “Lo que más nos interesa en términos de realización cinematográfica es la aproximación documental. Lo que ofrece la realidad no puede ser escenificado.” Así se expresan los directores y así es como se centran en la relación que surge entre ambas mujeres: la mayor, una suerte de Anna Magnani de pelo rojizo tan vibrante como su personalidad, y la pequeña criatura con su simpatía innata. Una suerte de nuevo neorrealismo, que le insufla una fuerte carga de oxígeno al alicaído panorama del cine italiano actual (BAFICI 2010).
Una mujer que trabaja allí encuentra a una niña de unos dos años y ojos enormes, aparentemente abandonada. Pese a que su primera intención es no quedarse con ella, los días van pasando y la búsqueda –en la que la ayudan su marido y un nene– no arroja ningún dato acerca de la familia de la pequeña.
Enternecedor relato suburbano. Desde su estreno en la Quincena de los realizadores del Festival de Cannes, La Pivellina (2009) ha cosechado aplausos y premios en todo el mundo. La clave del film está en su mirada enternecedora sobre la relación que entabla una niña abandonada y un matrimonio mayor, sin caer en subrayados ni sentencias ideológicas (Escribiendo Cine).
- M. Martí Freixas: "La Pivellina", Blogs&Docs.
Roma. La piccola Asia, una bambina di due anni abbandonata in un parco, viene soccorsa da Patty, un'artista circense che vive con il marito in una roulotte a San Basilio. La ragazza porta la piccola a casa sua e nel frattempo si mette alla ricerca della madre con l'aiuto di Tairo, un adolescente che vive insieme alla nonna in un camper vicino al suo... (Cinematografo)
Spoiler: mostrar
"Si ride, ci si commuove, si fa il tifo perché questa piccola peste rimanga lì dove nessuno l'avrebbe mai portata. Senza un briciolo di retorica o furbizia. E si sente infine il profondo rispetto che incutono queste persone, che vivono le difficoltà con il sorriso e la solidarietà, che si parlano a muso duro ma cercano l'integrazione che la società benpensante gli nega. 'Anche per l'ignoranza: nomadi, Rom, loro per l'opinione pubblica e i governi sono tutti uguali'. Ottimi comprimari Walter Saabel e Tairo Cairoli, questo piccolo film che ieri ha entusiasmato la platea del Palais Stephanie forse troverà distribuzione in Italia, Belgio e Francia. " (Boris Sollazzo, 'Liberazione', 21 maggio 2009)

"'La Pivellina' lo firmano Tizza Covi di Bolzano e Rainer Frimmel di Vienna, che il circuito festivaliero (e non solo) ha scoperto col precedente e molto applaudito Babooska, girato in Italia, nella famiglia di un piccolo circo condannato a sparire. La Pivellina riprende lo stesso ambiente e gli stessi luoghi, anche qui i protagonisti lavorano in un circo disastrato. Patti, Walter e gli altri, come la nonna di Tairo, un adolescente che ama giocare a pallone e poco lo studio, sono una piccola comunità, abitare nelle roulotte, luce e acqua 'presi' al comune di Roma, è anche una scelta di sopravvivenza. Siamo a San Basilio, periferia di occupazioni e lotta per la casa che i due registi filmano senza mai uscire dallo spazio dei personaggi, senza panoramiche 'narrative' oltre al racconto dei loro movimenti. (...) Covi e Frimmel raccontano con fluidità, il vero intuiamo arriva da una dettagliata preparazione, come la la migliore improvvisazione vuole, e da un lavoro coi protagonisti complice e sensibile, che utilizza al meglio la leggerezza digitale e con necessità. A misura cioè di una storia intima, e dei suoi personaggi, che respirano intensi, commoventi, con umorismo e dolcezza. Al ritmo della vita." (Cristina Piccino, 'Il Manifesto', 21 maggio 2009)

"Premiato alla Quinzaine di Cannes 2009 e in giro per il mondo, 'La pivellina' della bolzanina Covi e dell'austriaco Frimmel è piccolo solo nel titolo: interamente girato nella borgata romana di S. Basilio, celebre per le occupazioni e la lotta per la casa, mette al centro la marginalità e ne fa un ritratto caloroso, affettivo ed empatico, con i colori rubati a una bimba ritrovata dal circo alla vita. Senza i manicaretti del cinema italiano che si vuole indipendente, prende una storia semplice. (...) Il circo e i circensi saranno pure disastrati, ma questo neo cinéma vérité sa renderli nella loro ineludibile rispettabilità: puzzano di vita, autentica perché precaria, e meriterebbero l'affido. Di Asia, ma non solo. ('Il Fatto Quotidiano', 14 maggio 2010)

"Un film di straordinaria verità e dolcezza, quasi un vero e commovente cine reality, altro che le volgari bufale in tv. Con tecnica da Zavattini, la coppia d'autori austroungarica pedina una donna che trova una bimba di due anni in un parco e la porta a vivere in una comunità di artisti di strada alle porte di Roma, dove la piccina si troverà benissimo. Storia di una maternità per caso, ma anche di un documentario che abbatte orgogli e pregiudizi. Sorriso della bimba da Oscar. (Maurizio Porro, 'Corriere della Sera', 14 maggio 2010)

"Una bambina (Asia Crippa) abbandonata dalla madre nella periferia romana di San Basilio e una donna matura (Patrizia Gerardi), lavorante di un circo, che l'adotta temporaneamente. Il domani del titolo è quello dell'ipotetico ritorno che la madre ha annunciato in un biglietto lasciato sulla bambina. Ecco una storia di miseri girata con miseri mezzi e intento il filantropico analogo a quello del 'Monello', 'Totò e Marcellino', 'Central do Brasil'. Ma la Covi e Frimmel firmano solo un prevedibile semidocumentario su tristezze di certe vite e squallori di certe periferie." (Maurizio Cabona, 'Il Giornale', 14 maggio 2010)

"Si può fare buon cinema con pochi mezzi e attori presi dalla strada se si hanno sensibilità e capacità di raccontare con semplicità storie che, seppur inventate, odorano comunque di vita vera, vissuta nella quotidianità. Un cinema che cattura con l'essenzialità del mezzo tecnico la complessità dell'esistenza. Come avviene in 'Non è ancora domani (la pivellina)', un film di Tizza Covi e Rainer Frimmel, giunto nelle sale italiane dopo essere passato con successo lo scorso anno a Cannes nell'ambito della Quinzaine des réalisateurs aggiudicandosi il Label Europa Cinemas come miglior film europeo. (...) Una storia semplice (...) il racconto di una genitorialità tardiva, certo singolare; sicuramente non voluta ma accettata, accolta con disponibilità, anzi con quella generosità tipica di chi da sempre vive ai margini della società e sa bene quanto siano importanti i vincoli di solidarietà. Infatti, pur con le difficoltà che la famiglia deve affrontare in questa situazione inattesa, dovute alla precarietà delle condizioni economiche e di vita, nonché al dover imparare all'improvviso a essere genitori sia pure temporaneamente, i coniugi regalano a quella piccola sconosciuta il loro amore. Un amore sincero, e tuttavia adulto, capace cioè di porsi un limite di fronte a una situazione che sanno non potrà durare. E in questa attesa di un lieto fine, auspicato eppure vissuto con comprensibile tristezza, si coglie l'essenza dei protagonisti: dei due coniugi e del tredicenne, anch'egli con un'infanzia difficile (...) che si prende cura della bimba come fosse una sorella. Un'essenza che si scopre affatto diversa da quella che emerge dai pregiudizi che disegnano in modo rozzo e meschino, come tutti gli stereotipi, la vita degli artisti di strada e di quanti, come loro, vivono ai bordi della società. Una vita marginalizzata e discriminata, ma non sminuita, semmai arricchita da esperienze e da rapporti resi più veri e saldi proprio dall'incertezza. Seguendo la piccola Asia, il suo accattivante e contagioso sorriso, lo spettatore è costretto a entrare in una realtà povera e precaria, ma ricca di calore umano e di allegria. E attraverso la storia di questa vivace e simpatica bambina, scopre un mondo diverso. Grazie alla spontaneità degli attori, chiamati semplicemente a essere se stessi con una sceneggiatura ridotta all'osso, a una fotografia che non camuffa la realtà, restituendo i colori veri dell'inverno in un'anonima periferia urbana, nonché a riprese rese ancora più realistiche dall'uso di un super 16 millimetri e senza l'ausilio di luce artificiale, i due autori - di cui si coglie l'esperienza di documentaristi - confezionano un film intenso, toccante, delicato. Il cui pregio, come avveniva per il neorealismo, sta proprio nel mostrare una realtà senza filtri, senza costruzioni fittizie, con il suo scorrere naturale, centrando la storia su persone semplici. Un film che con sensibilità e misura lascia cadere tanti piccoli semi: il valore della famiglia, la genitorialità vissuta anche verso figli non propri, la spontaneità dell'accoglienza e della solidarietà, la dignità pur nella precarietà, la stupidità di preconcetti che negano umanità laddove forse ce n'è più che altrove. Peccato che 'Non è ancora domani (la pivellina)' bisognerà andarselo a cercare, e in fretta, in quelle poche sale che hanno avuto il coraggio di accettare la scommessa di un film piccolo piccolo. Ma migliore di tante pubblicizzate pellicole, grandiose per spettacolarità ed effetti speciali, ma incapaci di emozionare." (Gaetano Vallini, 'L'Osservatore Romano', 27 maggio 2010)
IMDb. A circus woman and her husband find a two year old girl in the trailer park where they are living. With the help of another child, they search for her mother.

AMG SYNOPSIS: A nomadic woman with no children of her own becomes the temporary guardian of a young child in this neorealistic drama from filmmakers Tizza Covi and Rainer Frimmel. Patty (Patrizia Gerardi) is a 50-year-old woman who works with a traveling carnival and lives in a trailer with her husband (Walter Saabel) and Tairo (Tairo Caroli), a 13-year-old they informally adopted after his folks abandoned him. One morning, Patty is looking for a lost dog when she finds Asia (Asia Crippa), a two-year-old girl who has been left behind by her mother with a note saying the child's parents will be back for her eventually. Not wanting to leave the youngster on her own, Patty brings Asia into her trailer and they hit the road, looking for the child's mother in between shows. While Patty and her husband try to decide what they should do about the new addition to the touring party, Asia becomes increasingly fond of Patty and her adventurous new life and doesn't want to go home. La Pivellina was screened as part of the Directors Fortnight program at the 2009 Cannes Film Festival. -- Mark Deming
------------------------------------------------------------------------------------------------------

Versión DVDRip VO+SE 1,37 Gb.
Localizada en eMule a partir de los subs de zarandeta.
Enlaces:
ed2k linkNon.E.Ancora.Domani.La.Pivellina.2009.iTALiAN.DVDRip.XviD-EgL(gogt).avi ed2k link stats
ed2k linkNon.E.Ancora.Domani.La.Pivellina.2009.iTALiAN.DVDRip.XviD-EgL(gogt).Eng.srt ed2k link stats

Subtítulos (descarga directa): castellano europeo / castellano europeo / inglés/ inglés / francés.
Subs en castellano traducidos por zarandeta (Palomar Productions) :plas: :plas: :plas:

Datos técnicos:

Código: Seleccionar todo

Generale #0
Nome completo : Non E Ancora Domani La Pivellina 2009 iTALiAN DVDRip XviD-EgL[gogt].avi
Formato : AVI
Formato/Info : Audio Video Interleave
Formato/Family : RIFF
Dimensione : 1.37 GiB
Durata : 1h 41min
BitRate : 1933 Kbps
StreamSize : 7.04 Mb
Application : VirtualDubMod 1.5.10.2 (build 2540/release)
Compressore : VirtualDubMod build 2540/release

Video #0
Codec : XviD
Codec/Family : MPEG-4
Codec/Info : XviD project
Codec profile : Streaming Video Profile/Level 1
Codec settings/Packe : No
Codec settings/BVOP : Yes
Codec settings/QPel : No
Codec settings/GMC : 0
Codec settings/Matri : Default
Durata : 1h 41min
BitRate : 1731 Kbps
Larghezza : 624 pixels
Altezza : 352 pixels
AspectRatio : 16/9
FrameRate : 25.000 fps
Risoluzione : 8 bits
Chroma : 4:2:0
Interlacement : Progressive
StreamSize : 1.22 GiB
BitRate_Nominal : 1703176.300

Audio #0
Codec : AC3
Durata : 1h 41min
BitRate : 192 Kbps
Modalità : CBR
Canali : 2 canali
Channel positions : L R
SamplingRate : 48 KHz
StreamSize : 139 Mb
Capturas: No localizadas.
------------------------------------------------------------------------------------------------------

Versión DVDRip VO+SE 2cds .
Enlaces:
ed2k linkNon.E.Ancora.Domani.La.Pivellina.2009.iTALiAN.DVDRip.XviD-TRL.CD1.avi ed2k link stats
ed2k linkNon.E.Ancora.Domani.La.Pivellina.2009.iTALiAN.DVDRip.XviD-TRL.CD2.avi ed2k link stats

Subtítulos (descarga directa): castellano.
Traducción de zarandeta, adaptados por mroma para esta versión.

Datos técnicos: (cd2)

Código: Seleccionar todo

Duration: 00:47:00.08, bitrate: 2084 kb/s
Stream #0.0: Video: mpeg4, yuv420p, 624x352 [PAR 1:1 DAR 39:22], 25 tbr, 25 tbn, 25 tbc
Stream #0.1: Audio: ac3, 48000 Hz, stereo, s16, 192 kb/s
Capturas: No localizadas
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Saludos.

mot
Mensajes: 2281
Registrado: Vie 09 Jun, 2006 23:39

Re: La Pivellina (Tizza Covi & Rainer Frimmel, 2009) DVDRip VOSE

Mensaje por mot » Dom 20 Nov, 2011 21:19

Gracias.

Avatar de Usuario
gatatitania
Mensajes: 1237
Registrado: Mié 23 Dic, 2009 22:21

Re: La pivellina (Tizza Covi & Rainer Frimmel, 2009) DVDRip VOSE

Mensaje por gatatitania » Lun 21 Nov, 2011 10:44

¡Gracias, marlowe y zarandeta! :D :D :D

Avatar de Usuario
oestevez
Mensajes: 849
Registrado: Vie 18 May, 2007 13:01
Ubicación: Argentina

Re: La pivellina (Tizza Covi & Rainer Frimmel, 2009) DVDRip VOSE

Mensaje por oestevez » Lun 21 Nov, 2011 17:16

Muchas gracia a marlowe y a zarandeta.

punkysalvaje
Mensajes: 153
Registrado: Dom 17 Abr, 2005 02:00

Re: La pivellina (Tizza Covi & Rainer Frimmel, 2009) DVDRip VOSE

Mensaje por punkysalvaje » Jue 01 Dic, 2011 11:42

Muchas gracias.

elcodigo
Mensajes: 120
Registrado: Mar 27 Jul, 2010 22:50

Re: La pivellina (Tizza Covi & Rainer Frimmel, 2009) DVDRip VOSE

Mensaje por elcodigo » Lun 05 Dic, 2011 00:16

gracias